GALLERIA
ZOOM : PARTICOLARI IN EVIDENZA
UN APPROFONDIMENTO GENERALE SULLE OPERE PITTORICHE :
Osservando le opere
con più precisione, si intuiscono le molteplici cromie presenti,
interrotte nel loro fluire da
improvvisi graffi che conferiscono energia e dinamicità ai colori.
Ogni singola parte che costruisce il corpo dell’opera è
una formula: di forme - colori - materia.
Questo mio processo esecutivo può essere descritto con le parole
dello scrittore Henri Michaux,
avventuriero del
regno della metafora, assillato dalle continue visioni, che s’inventa
il regno dei “Medosemi“, “I medosemi
assumono la forma di una bolla per sognare, la forma di una liana per
eccitarsi. Appoggiate ad una parete,
una
parete che nessuno potrà vedere una seconda volta, da una lunga
cima ha preso vita una forma, si
avvince
a se stessa. Un paio di fastelli caduti da un carro,
un pezzo di fil di ferro ciondola di sotto, una
spugna che beve ed è già quasi satura, un’altra
vuota ed asciutta – un alone su un vetro, una traccia
fosforescente, basta guardare con attenzione! Sulle loro gambe lunghe
, eleganti e slanciate , ecco gli alti
e graziosi medosemi . Con centinaia di fili che vengono attraversati
da scosse elettriche intermittenti , con
questa
incerta rete per volto, il timido medosemo cerca di osservare con calma
il massiccio mondo che lo
circonda essere non meno irreale ….”
Tutto quello che non esiste potrebbe anche esistere e tutto quello che
conosciamo, potrebbe anche essere non
meno irreale . (Andrè Gide ) (*)
Questo piccolo frammento di “ poesie en prose “, ci fa intuire
tanto la stranezza delle cose naturali , quanto la
naturalezza delle cose strane .
(*) Walter Erben
“ Joan Mirò – L’uomo e la sua opera “.